I primi a donare uova ben auguranti sembra siano stati i Persiani,
che festeggiavano l’arrivo della primavera regalandole come talismano
contro siccità e pestilenza. La tradizione di colorare l'uovo
risalirebbe invece all'epoca romana come rivelato da Plinio. La prima
tinta
adoperata dal mondo cristiano fu il rosso, il colore del sangue di
Cristo.
Un racconto narra che quando Maria di Magdala annunciò la
resurrezione del Messia, Pietro rispose: «Ci crederò quando le uova
nasceranno rosse». Allora Maria scoprì il canestro che portava al
braccio, e mostrò le sue uova: erano tutte rosse.
Nel Medioevo, durante la Quaresima, era vietato mangiare le uova cibo
di origine animale, così si affermò l'uso di colorarle durante la
settimana santa con disegni geometrici in prevalenza dai toni rossi e
azzurri.
Queste uova nel giorno del Venerdi o del
Sabato Santo venivano poi portate in chiesa per essere benedette al fine
di diventare: sia un simbolo da consumare o regalare ai poveri,
sia un premio per i giochi casalinghi fatti tra grandi e piccini. La mattina di Pasqua, uova assodate sposate ai salumi,
costituivano il primo alimento consumato, ed avevano il sapore
delle cose a lungo desiderate.
Sempre in epoca medievale fra i cavalieri divenne comune l'uso di
offrire alla dama del cuore gioielli e scrigni che avessero forme
ovoidali. Edoardo I, nel 1290, incluse nei suoi conti la spesa di
centinaia di uova adornate che dovevano essere distribuite alle sue
cameriere.
Fu in Russia che la tradizione dell’uovo decorato raggiunse le sue
vette.
L’orafo Peter Carl Fabergè, gioielliere alla corte degli zar dal 1885
creò, ogni anno per Pasqua, uova cerimoniali tempestate di diamanti,
incise in oro, argento e platino, ispirandosi alle vicende
dell'imperatore Alessandro III e dei suoi familiari.
Le uova di cioccolato e di zucchero si iniziarono a produrre nel
'600, da subito ci fu nascosta anche una sorpresa, giustificata con il
fatto che l'uovo in natura conteneva il seme della vita. Luigi XV arrivò
addirittura a regalare a Madame Du Barry (la sua favorita) un uovo di
cioccolato con una gigantesca statuetta di Cupido.(fonte taccuini storici)
Buona Pasqua!